Perdita di peso metabolica a riposo lento

Salute Metabolismo lento: mito o realtà?
La maggior parte delle persone in sovrappeso è convinta di avere il metabolismo bloccato. Si sente spesso parlare di dimagrimento fallito a causa di un metabolismo troppo lento.
Incredibilmente nei libri universitari di alimentazione e nutrizione la parola metabolismo lento non esiste. A meno che non ci siano delle disfunzioni ormonali, il metabolismo varia poco da persona a persona ed è una conseguenza del soprappeso e non la sua causa.
Tuttavia bisogna considerare due fattori principali che sono le calorie ingerite e il dispendio energetico. Fare movimento, non solo aiuta a bruciare calorie, ma permette di preservare la massa magra.
Il muscolo, infatti, è un tessuto vivo e in continuo rinnovamento, con richieste metaboliche nettamente superiori a quelle del tessuto adiposo. Pertanto si consiglia di praticare un minimo di minuti di attività fisica a settimana, sia di tipo aerobico che anaerobico, in modo da aumentare e tonificare la muscolatura.
Seguire una dieta sana è una premessa imprescindibile per mantenere un metabolismo attivo.
Quindi è consigliato mangiare poco ma spesso. Fare due spuntini al giorno, uno la mattina e uno al pomeriggio, è molto utile per spezzare la fame tra i vari pasti della giornata.
Metabolismo lento: ecco le cause e i sintomi
È importante sapere cosa mangiamo. Più frutta e verdura e meno prodotti raffinati, dolci e snack.
Preferire le proteine e i carboidrati complessi associati alle fibreper esempio pasta e pane di farina integraleorzo, farro ecc. Se si fa fatica a bere acqua, sono ammessi anche tè, tisane e infusi preferibilmente non zuccherati.